Attraversare l'entroterra lungo le vie d'acqua: un'esperienza emozionante e insolita. La Litoranea Veneta, con i fiumi Sile, Piave, Livenza, Lemene, Tagliamento, i loro affluenti e canali artificiali, forma una straordinaria rete fluviale in gran parte navigabile, affiancata per molti tratti da percorsi ciclopedonali. Una serie di itinerari attrezzati ti portano nelle località più interessanti dell'entroterra, alla ricerca di eccellenze ambientali e storico-culturali, proposte enogastronomiche e prodotti locali.
Scivolando senza fretta lungo i molti fiumi e canali che l'attraversano, poi entrare nel cuore della Venezia Orientale e coglierne l'essenza di terra modellata sull'acqua. Nella I'VE MAP trovi informazioni utili e approfondimenti sugli itinerari fluviali più interessanti e notizie sulle iniziative dedicate alla navigazione tra la costa e l'entroterra.
Le antiche vie d'acqua della Venezia Orientale, usate per il trasporto e il commercio dai tempi dei Romani fino a parte del Novecento, oggi offrono tante opportunità per vivere momenti unici, magari a bordo di una delle imbarcazioni tradizionali, come il burchio, la sanpierota, il bragozzo, la topa, la batea o batéla.
Se vuoi trascorrere una vacanza fuori dal comune, in navigazione su una barca fluviale, approdi, darsene, porticcioli, punti di ristorazione e pernottamento garantiscono un efficiente sistema di supporto.
Molti tratti di fiumi, canali e lagune hanno, invece, le caratteristiche ideali per escursioni in kayak e canoa.
Le compagnie di navigazione autorizzate organizzano gite nelle lagune e nelle acque interne, offrendoti un'interessante varietà di itinerari alla scoperta degli ambienti naturali, dei centri storici e dei siti archeologici di cui è ricco il territorio.